Il monastero di San Francesco da Paola in Roccabernarda risale al 1539, i dati archeologici hanno evidenziato, nella struttura della fabbrica del convento, la presenza di una fase bizantina, di una fase normanno-angioina e, di una fase dell’età del viceregno. Il complesso è formato dalla Chiesa e dal Monastero, che si sviluppa attorno ad un chiostro centrale. Nell’ambito del Monastero si possono riconoscere almeno due fasi di costruzione di cui la più antica è rappresentata dall’angolo sud-ovest, che si presenta con una struttura quadrangolare su cui si apriva una monofora, mentre all’interno un sistema di volte si appoggia su due archi sorretti da un pilastro. Nella fase definitiva si ha un chiostro quadrato, con un porticato che si sviluppa su tre lati. Sul porticato e sul lato sud , erano costruite le celle dei monaci, distrutte dal terremoto del 1783, che mette definitivamente la parola fine sull’esistenza di questa comunità religiosa.
Informazioni prese dal sito FAI