Mercati Saraceni

Tappa dell'area costiera del progetto Postale2.0 finanziato da Fondazione con il Sud per il bando "Volontariato2019" Un progetto di turismo esperienziale-sostenibile dedicato alla riscoperta dei luoghi attraverso gli occhi di chi ogni giorno li abita e vive.

I Mercati Saraceni, situati nella località Madonna di Mare, sono un affascinante complesso mercantile che risale al XVIII secolo, creato su iniziativa dei feudatari principi di Tarsia. Questo edificio, originariamente di natura religiosa, divenne famoso per ospitare la fiera di Santa Croce, una delle più rinomate del comprensorio, che si teneva annualmente dall’1 al 3 maggio. La fiera richiamava popolazioni dalle vicine comunità arberesh come Carfizzi, San Nicola dell’Alto e Pallagorio, attirate dalla varietà e dalla qualità delle mercanzie.

La storia dei Mercati Saraceni è segnata da un evento drammatico avvenuto all’inizio del XIX secolo, quando la fiera fu interrotta a causa delle incursioni turche lungo la costa ionica. La leggenda narra che, durante la cerimonia di apertura della fiera, alla presenza del principe giunto da Napoli e di numerosi mercanti, la fiera fu cannoneggiata da navi turche. Questo evento potrebbe aver dato origine al nome “Mercati Saraceni”.

Il complesso è composto da due file di arcate in pietra che un tempo servivano come posteggio per le merci. Dopo una ristrutturazione completata nel 1990, i Mercati Saraceni sono stati trasformati in un suggestivo scenario per attività artistiche e teatrali. Durante la festa patronale di San Cataldo, che si svolge dall’8 al 10 maggio, la statua del santo viene portata in questo luogo e rimane all’interno di una chiesetta per un’intera notte, aggiungendo un ulteriore strato di tradizione e spiritualità al sito.

I Mercati Saraceni offrono ai visitatori non solo uno sguardo sulla ricca storia commerciale e culturale della regione, ma anche un luogo vivace e versatile che continua a essere un fulcro di attività comunitarie e artistiche. Visitarli significa immergersi in un pezzo di storia locale, dove passato e presente si incontrano in un affascinante dialogo.

Itinerari disponibili

I LUOGHI

carrello

Nessun prodotto nel carrello.