Castello Sabatini

Tappa dell'area costiera del progetto Postale2.0 finanziato da Fondazione con il Sud per il bando "Volontariato2019" Un progetto di turismo esperienziale-sostenibile dedicato alla riscoperta dei luoghi attraverso gli occhi di chi ogni giorno li abita e vive.

Sospeso tra leggenda e storia, il Castello Sabatini di Cirò cattura l’immaginazione dei visitatori con la sua maestosità e il suo fascino intramontabile. Secondo una leggenda tramandata dal popolo pugliese, l’imperatore Costantino, durante i suoi viaggi in Oriente, avrebbe deciso di erigere il castello dopo aver sostato in questi luoghi per adorare la Madonna miracolosa custodita nel vicino santuario dell’Itria. Tuttavia, la costruzione effettiva del castello risale ai primi decenni del XVI secolo, per mano dei Carafa, conti di Santa Severina e feudatari di Cirò. Inizialmente concepito come un’imponente struttura quadrangolare con un pozzo di luce centrale, il castello fu successivamente rinforzato con l’aggiunta di quattro torri angolari, conferendogli un aspetto imponente e fiero. Nel XVII secolo, Vespasiano Spinelli arricchì ulteriormente il castello, combinando elementi di fortezza con quelli di dimora gentilizia, aggiungendo un corpo contenente un portico e un corpo scala. Con l’eversione della feudalità, nel 1845, il castello passò nelle mani della famiglia Sabatini, che ancora oggi ne conserva il nome e il prestigio. Situato strategicamente, il castello offre viste mozzafiato sulla costa nord, con la Torre Vecchia distante 4,5 km, e sulla costa sud, con la Torre Nuova a soli 2 km. La vicina Torre Melissa, a 7 km di distanza, completa il panorama spettacolare, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile tra leggenda, storia e bellezza paesaggistica.

I LUOGHI

carrello

Nessun prodotto nel carrello.